Programmi
LA VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI
- l'abbellimento di ogni singolo paese
- la valorizzazione e il rinnovo di tutto l'arredo urbano, sia della vecchia architettura rurale che dei vecchi luoghi di incontro, dalle piazze agli angoli medioevali, rinascimentali ed ottocenteschi e del secolo scorso
- la garanzia del miglior utilizzo del patrimonio edilizio
IL COINVOLGIMENTO E LA FORMAZIONE CULTURALE DEI GIOVANI
- l'istituzione di centri culturali, centri di ricerca e di sviluppo, di trasferimento tecnologico per la diffusione dell'innovazione, per la promozione della vita sociale
- l'ampliamanto della rete dei punti di lettura e delle biblioteche
- aprire un centro per i giovani dove sia garantita la presenza di animatori, che escano da scuole di alta preparazione, per garantire l'aiuto, la formazione e l'orientamento
- proporre iniziative culturali di ogni tipo che valorizzino le tradizioni locali, la storia, tutto il patrimonio favorendo l'associazionismo, aiutando le filodrammatiche, tutti i gruppi culturali, musicali, folkloristici con una rete di collegamento, per la promozione culturale in generale
- la necessità di aprire ed ufficializzare nuovi siti archeologici
LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E LA PROMOZIONE TURISTICA
- l'istituzione, anche attraverso gli aiuti europei, di centri di informazione turistica con sistemi multimediali e di consultazione garantendo il collegamento tra i paesi e le vallate e collegamenti nazionali ed internazionali
- promuovere la conoscenza di tutto il territorio della valle dal lago alla collina, alla montagna, ai luoghi d'arte, con l'individuazione di percorsi e dei punti di incontro, di accoglienza, di informazione, in modo che torni la voglia di vivere il proprio territorio, il proprio paese e di trasmettere questa voglia ai visitatori e ai turisti, pur solo bloccando lo spopolamento, garantendo molte occasioni di incontro, proponendo in continuazione offerte di cultura, riproponendo le vecchie tradizioni
- di puntare su una struttura nella ricerca di un turismo sostenibile per organizzare ecomusei ed individuando vecchi edifici
- il recupero degli immobili, promuovendo forme di recettività, garantendo la fruizione turistica dei beni naturalistici, ambientali, culturali, del territorio rurale e urbano
Così si può riuscire a conservare la lingua, a rivitalizzare l'identità e quindi aiutare il percorso per il riconoscimento della minoranza linguistica.